COMIZI D'AMORE (ED. REST.)

Durata: 93 min

Genere: Documentario
Lingua: Italiano
Regia: Pier Paolo Pasolini
Con: Pier Paolo Pasolini, Lello Bersani, Alberto Moravia, Cesare Musatti, Peppino Di Capri, Ezio Pascutti, William Negri, Carlo Fu...
Matteo (1964), Pasolini pensa di realizzare un’inchiesta sui costumi e le opinioni degli
italiani, in merito all’amore e alla sessualità. Ne viene fuori un documentario con un titolo
emblematico: Comizi d’amore (1964). Oltre a quello del regista, Pasolini indossa anche i
panni dell’intervistatore, che, con la schiettezza che lo contraddistingue, sa far dire a
donne e uomini, ragazzi e bambini, cosa pensano, senza troppi veli, dell’amore e della
relazione fra i sessi. Fra gli intervistati appaiono anche amici e colleghi di Pasolini: Alberto
Moravia, Camilla Cederna, Adele Cambria, Giuseppe Ungaretti, Oriana Fallaci, Cesare
Musatti.
Il film è un ritratto fedele e quanto mai prezioso di un Paese attraversato da contraddizioni
e lacerazioni profonde: la rincorsa del benessere e dello sviluppo si contrappone alla
persistenza di tradizioni, culture e abitudini arcaiche, destinate a scomparire.

93 min
Genere: Documentario
Lingua: Italiano
Regia: Pier Paolo Pasolini
Con: Pier Paolo Pasolini, Lello Bersani, Alberto Moravia, Cesare Musatti, Peppino ...
Matteo (1964), Pasolini pensa di realizzare un’inchiesta sui costumi e le opinioni degli
italiani, in merito all’amore e alla sessualità. Ne viene fuori un documentario con un titolo
emblematico: Comizi d’amore (1964). Oltre a quello del regista, Pasolini indossa anche i
panni dell’intervistatore, che, con la schiettezza che lo contraddistingue, sa far dire a
donne e uomini, ragazzi e bambini, cosa pensano, senza troppi veli, dell’amore e della
relazione fra i sessi. Fra gli intervistati appaiono anche amici e colleghi di Pasolini: Alberto
Moravia, Camilla Cederna, Adele Cambria, Giuseppe Ungaretti, Oriana Fallaci, Cesare
Musatti.
Il film è un ritratto fedele e quanto mai prezioso di un Paese attraversato da contraddizioni
e lacerazioni profonde: la rincorsa del benessere e dello sviluppo si contrappone alla
persistenza di tradizioni, culture e abitudini arcaiche, destinate a scomparire.